
Feste e tradizioni popolari di Forio
Feste e tradizioni popolari di Forio
In precedenza abbiamo accennato al fatto che il bozzetto della statua di San Vito, patrono di Forio, fu realizzato da Giuseppe Sanmartino, celebre scultore del “Cristo Velato” nella Cappella Sansevero di Napoli. Per ammirare questa statua ci sono due possibilità: visitare l’omonima chiesa, confidando nella disponibilità dei sagrestani ad aprire la teca in cui è custodita, oppure partecipare ai festeggiamenti patronali dal 14 al 17 giugno. La festa di San Vito è uno degli eventi più sentiti dalla comunità, un’occasione unica per immergersi nel genius loci di Forio e dell’isola d’Ischia. Ma le opportunità di vivere la cultura locale non finiscono qui: basti pensare che tradizioni come il Carnevale e la Corsa dell’Angelo, quest’ultima la domenica di Pasqua, sono state inserite nella speciale lista degli eventi Patrimonio Immateriale della Regione Campania, un riconoscimento in linea con le direttive UNESCO in materia. A ciò si aggiungono eventi come le rassegne “Andar per Sentieri” (maggio) e “Andar per Cantine” (settembre), entrambe organizzate dalla Pro Loco di Panza, e le festività natalizie, negli ultimi anni sostenute da maggiori investimenti in un’ottica di progressiva destagionalizzazione turistica. Non mancano, insomma, occasioni per entrare in sintonia con la vivace cultura locale.