Le isole Frioul

Le isole Frioul

If, Ratonneau e Pomègues sono le tre Iles du Frioul, l’arcipelago a circa 20 minuti di navigazione da Marsiglia. Delle tre, la più “turistica” è senza dubbio If, per via della fortezza costruita tra il 1527 e il 1529 su disposizione dell’allora re di Francia Francesco I. Un castello che dal ‘600 fino ai primi del ‘900 è stato utilizzato soprattutto come prigione per delinquenti e dissidenti politici. Tuttavia, alla base della notorietà del luogo ci sono due detenuti “speciali” perché frutto della fantasia letteraria di Alexandre Dumas. Stiamo parlando di Edmond Dantes e l’abate Faria, protagonisti de “Il Conte di Montecristo”. La popolarità del romanzo ha reso celebre anche la piccola If, su cui ogni giorno si riversano dai battelli provenienti da Vieux Port numerosi turisti. Quanto a Ratonneau e Pomègues, invece, sono soprattutto mete estive per piacevoli soggiorni balneari.

La Città Radiosa

La Città Radiosa

Nello stesso quartiere del MAC sorge, imponente, anche La Cité Radieuse, l’avveneristico palazzo realizzato dall’architetto Charles Edouard Jeannerot Gris, più noto con lo pseudonimo Le Corbusier. Realizzato tra il 1947 e il 1951, quest’edificio è lungo più di 165 metri, largo 24 e alto 56. Gli appartamenti, invece, sono 337 distribuiti su 12 piani tra negozi, asilo, hotel, galleria d’arte e perfino una piscina all’ultimo piano. Insomma, ogni ambiente de La Cité Radieuse è pensato come stimolo per la socialità, ed è uno dei motivi alla base della tutela UNESCO ottenuta nel 2016, insieme ad altri 16 edifici realizzati da Le Corbusier sul territorio francese. Imperdibile.

Parco Balneare del Prado

Parco Balneare del Prado

A metà degli anni ’70, i lavori di scavo per la metropolitana di Marsiglia obbligarono la città al recupero di terreno dal mare. Il Parc Balnéaire du Prado “salta fuori” da questa necessità. Quaranta ettari di prati, parchi, aree giochi e ben 6 spiagge di sabbia e ghiaia (Plage Gastone Defferre, Plage Borely, Plage De L’Huveanune, Plage Bonnevienne, Plage de la Vieille Chappelle e Plage de la Pointe Rouge) che, negli anni, oltre a migliorare la qualità della vita dei marsigliesi, hanno indubbiamente favorito lo sviluppo turistico. Per dire, nei pressi di Plage de la Vieille Chappelle c’è un enorme skate park per il divertimento dei più giovani mentre, alle spalle del Parc Borely (vedi foto) ci sono ben due musei: il Museo di Arti Decorative, all’interno del Palazzo omonimo (Borely) e, poco distante, il Museo di Arte Contemporanea (MAC) segnalato dalla grande statua a forma di pollice realizzata dall’artista marsigliese César Baldaccini. Oltre che in metropolitana “Le Prado” è facilmente raggiungibile in bus con partenza dal Vieux Port. Da non perdere!

La Corniche

La Corniche

La Corniche, il lungomare di Marsiglia intitolato a John F. Kennedy, è altra tappa imperdibile di una visita in città. Lunga circa 5 chilometri, questa strada collega la spiaggia (plage) cittadina “des Catalans” al “Parco Balneare del Prado” (vedi prossimo punto). Come altre opere pubbliche, anche questa fu realizzata nel corso XIX secolo. La sua costruzione, cominciata nel 1848, vide coinvolte migliaia di maestranze strappate, in questo modo, al cronico problema della disoccupazione. A beneficiarne, tuttavia, fu soprattutto la borghesia locale che colse la palla al balzo per tirar su palazzi e abitazioni di pregio vista mare. In verità, nel corso del ‘900 l’urbanizzazione del lungomare di Marsiglia non è stata sempre all’altezza delle aspettative, e tuttavia, pur in presenza di qualche edificio di dubbio gusto, La Corniche du John F. Kennedy resta un posto bellissimo in cui camminare, rilassarsi, fare il bagno o, perché no, pranzare in uno dei tanti ristoranti presenti. Soprattutto quelli in zona Vallon des Auffes, minuscolo borgo marinaro dal volto tipicamente mediterraneo (vedi foto).

Notre Dame de la Garde

Notre Dame de la Garde

Sono in molti a sostenere che la visita di Marsiglia debba cominciare dalla “Bonne Mère”, come viene affettuosamente chiamata Notre Dame de la Garde. Alla base del suggerimento, lo straordinario panorama godibile dal sagrato della chiesa, che si trova a circa 150 metri sul livello del mare, cui bisogna aggiungere gli oltre 60 metri del campanile, a sua volta sormontato da una statua dorata della Madonna. Insomma un punto di riferimento visivo costante, che spiega in larga parte l’attaccamento viscerale dei marsigliesi. La chiesa risale alla metà dell’Ottocento. A curarne la realizzazione in stile romanico-bizantino l’architetto Henri Espérandieu. All’interno, marmi policromi, mosaici, affreschi e numerosi ex voto, testimonianza preziosa della devozione popolare nei confronti della Vergine. Non a caso, il 15 agosto, ricorrenza dell’Assunta, l’ondata di pellegrini che si riversa nel santuario è considerevole. A circa un chilometro di distanza da Notre Dame de la Garde, merita una visita anche l’Abbazia di Saint Victor, risalente al V secolo. Dunque una chiesa antichissima, celebre per i festeggiamenti della Candelora nel mese di febbraio. Da non perdere!

Cattedrale Santa Maria Maggiore

Cattedrale Santa Maria Maggiore

La Cattedrale Santa Maria Maggiore (per i marsigliesi, La Major) dista circa 600 metri dal vecchio porto cittadino. È una chiesa monumentale con una facciata in marmi bianchi e verdi, una cupola alta oltre 70 metri e un maestoso portale d’ingresso. All’interno spiccano elaborati mosaici in stile bizantino, senza dimenticare i resti di una basilica paelocristiana del V secolo emersi durante gli scavi fatti per gettare le fondamenta. C’è dell’altro. Proprio attaccata alla chiesa, infatti, c’è anche la vecchia cattedrale del XII secolo in stile gotico-romanico. Tra i due edifici corrono circa sette secoli di differenza, dal momento che la Cathédrale Saint Marie Majeur è stata realizzata tra il 1852 e il 1896 su impulso di Napoleone III. La seconda metà del XIX secolo fu un periodo di grande benessere economico e conseguente espansione urbanistica per Marsiglia. In quegli stessi anni furono realizzate diverse altre opere civili e religiose, tra cui la chiesa Notre Dame de La Garde (vedi punto 6) verso la quale l’affetto dei marsigliesi è perfino superiore a quello per La Major. Ciò detto, la Cattedrale Santa Maria Maggiore resta un punto di riferimento imprescindibile di Marsiglia e perciò tappa imperdibile di qualsiasi tour cittadino.

La Canebière

La Canebière

La Canebière, l’arteria più importante del centro storico di Marsiglia, conferma l’adagio secondo cui a fare la storia di una città sono le strade che l’attraversano. Già il nome è un indizio di quanto andiamo dicendo. Canebière, infatti, deriva dal provenzale “canabe”, riferimento alla coltivazione intensiva di canapa da cui venivano realizzate corde e imbracature per le navi.. La strada venne inaugurata nel 1666 da Luigi XIV, anche se il suo periodo di maggior splendore coincise con la Terza Repubblica Francese, approssimativamente dal 1870 fino all’inizio della seconda guerra mondiale. Soprattutto nell’ultimo quarto del XIX secolo, questo viale lungo circa un chilometro andò riempendosi di palazzi, caffè, ristoranti ed edfici di interesse culturale, molti dei quali, purtroppo, andati distrutti o pesantemente rimaneggiati a causa del conflitto. Già prima, però, nel 1934, La Canabière era stata teatro di un fatto di sangue di notevole rilevanza internazionale. L’uccisione, ad opera di un indipendentista macedone, di Alessandro I di Jugoslavia, in visita diplomatica a Marsiglia in compagnia dell’allora Ministro degli Esteri francese Jean Louis Barthou. Oggi questa strada, pur lontana dai fasti del passato, sta ritrovando vitalità con un tocco bohemien che non guasta. Da vedere!

Le Panier

Le Panier

Sono solo poche centinaia di metri a dividere Vieux Port da Le Panier, il quartiere simbolo di Marsiglia, quello che ne racchiude il “genius loci” che qui viene chiamato “mixité”, a ribadire il crogiuolo di etnie (italiani, corsi, armeni, magrebini) che sin dall’inizio accompagna la storia della capitale della Provenza. Inutile seguire un percorso a Le Panier: bisogna perdersi nei suoi vicoli stretti ammirandone le case alte dalle facciate colorate, le scale, i balconi e le innumerevoli botteghe artigiane. Diverse delle quali dedite all’arte presepiale, proprio come a Napoli anche se, va detto, i pastori di Marsiglia sono molto diversi da quelli realizzati sotto il Vesuvio. Non è finita, perché tra le due città c’è un’altra analogia storica: il contrabbando di sigarette. Le Panier è stato a lungo il quartiere simbolo di questa attività illecita, non l’unica in verità. La designazione della città a Capitale Europea della Cultura ha cambiato volto al quartiere che ha sfrondato la sua anima popolare da molte delle criticità e dei pericoli che si accompagnavano ad essa. Da vedere le sue piazze (Place des 13 Cantons, Place du Refuge e Place des Moulins) e soprattutto Vieille Charite, monumento simbolo del quartiere. Nel ‘600 ricovero per i tanti poveri e mendicanti della città, questo complesso ha attraversato diverse fasi storiche fino a essere occupato dall’esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale. Subito dopo la guerra, la rinascita grazie all’interessamento del noto architetto Le Corbusier, per diventare, infine, nel 1986, sede di ben due musei: il Museo di Archeologia Mediterranea e il Museo delle Arti Africane, Oceaniche e Amerinde (M.A.A.O.A). Da vedere!

MuCEM

MuCEM

Fortemente voluto dal Ministero della Cultura francese, il MuCEM (Musée des civilisations de l’Europe et de la Méditerranée) è l’unico museo al mondo interamente dedicato alle civiltà del bacino del Mediterraneo. A fronte di un progetto così ambizioso, l’approccio non poteva che essere pluridisciplinare. La Galerie de la Méditerranée, al primo piano dell’edificio, ospita infatti reperti, documenti e altri materiali di interesse antropologico, storico e artistico. L’esposizione è pensata come una mostra semi-permanente che ogni 3-5 anni si rinnova di nuovi contributi e linguaggi. Al secondo piano, invece, spazio alle mostre temporanee, ovviamente in linea con la vocazione cosmopolita che da sempre caratterizza Marsiglia. Ma non è finita, perché il MuCEM dispone anche di auditorium, spazi per bambini, libreria, boutique, ristoranti e caffetterie. Insomma, uno spazio pensato per accogliere ma che affascina anche dall’esterno. Il merito è della forma cubica dell’edificio e, soprattutto, dei materiali utilizzati per la sua realizzazione. Un’avveneristica struttura in vetro e acciaio rivestita con una fibra di cemento ultraperformante realizzata dall’archistar Rudy Ricciotti. Una vera e propria opera d’arte che raggiunge il culmine del suo splendore sul far della sera, illuminata dagli effetti luminosi creati dall’artista concettuale Yann Kersalé. Adiacente al museo, un altro edifico di notevole pregio architettonico. Stiamo parlando di Villa Méditerranée, realizzata dall’architetto italiano Stefano Boeri. Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale: www.mucem.org (disponibile la versione in inglese).

Vieux Port

Vieux Port

In apertura abbiamo fatto cenno ai cambiamenti che hanno interessato Marsiglia dopo il 2013, anno in cui la città venne designata Capitale europea della Cultura. Uno dei più significativi è stato senza dubbio il progetto di pedonalizzazione del vecchio porto a firma dell’architetto Norman Foster (insieme al paesaggista Michel Desvigner). La ristrutturazione del Vieux Port, infatti, ha restituito la piena fruibilità della zona a marsigliesi e turisti, ridimensionando moltissimo il traffico automobilistico. Emblema del progetto è l’Ombrièr Miroir, copertura a forma di “specchio ombrello” collocata al centro del porto. Ovviamente tutto ciò è stato possibile anche perché il grosso dei traffici marittimi da tempo è stato spostato altrove. Già prima della trasformazione urbana impressa da Foster, Vieux Port era una zona vocata principalmente al turismo e al diportismo nautico. A fianco yachts e barche a vela ha resistito però il mercato del pesce che tutte le mattine richiama avventori da ogni parte della città. Altra attrazione degna di menzione è il ferry boat che fa il giro del porto. Il servizio, risalente al XIX secolo, riscuote un buon successo di pubblico, tanto più negli ultimi anni con l’utilizzo di un’imbarcazione a energia solare. La gita lambisce i due forti Saint Nicolas e Saint Jean realizzati illo tempore a difesa dell’area. Sempre dal 2013 un ponte collega Forte Saint Jean al MuCEM, il Museo delle civiltà dell’Europa e del Mediterraneo di cui parleremo più diffusamente nel prossimo punto.

Non venire senza auto

Non venire senza auto

Visitare la Città Metropolitana di Bari e la Valle d’Itria senza auto non è consigliabile, quanto meno è opportuno noleggiarne una per potersi muovere agevolmente verso le spiagge. Questo perché le distanze sono abbastanza lunghe e i mezzi pubblici congestionati, in particolare durante il periodo estivo. Ovviamente l’auto condiziona anche la scelta della struttura ricettiva, specie se la preferenza va a hotel, bed & breakfast e pensioni situate nei centri storici. In questo caso, bisogna considerare la disponibilità di parcheggi, nonché eventuali limitazioni dovute alla presenza di zone a traffico limitato.

Ostuni

Ostuni

Case e strade tinteggiate di bianco e donne vestite di nero. Fu questo contrasto ad accendere la fantasia di Ettore Della Giovanna, il giornalista cui si attribuisce la paternità di quel “La Città Bianca” con cui poi Ostuni è divenuta famosa in Italia, e successivamente in ambito internazionale. E, in effetti, a oltre 70 anni da quella definizione (1941), la caratteristica principale del centro storico rimane la tinteggiatura a calce bianca di case, tetti e vicoli del paese. Siamo a 218 metri sul livello del mare, a una quarantina di chilometri dal capoluogo di provincia Brindisi e a meno di 10 dalla costa. Costa bagnata da un mare cristallino, da oltre 20 anni premiato con la “Bandiera Blu” e con le “Cinque Stelle” di Legambiente. Con queste premesse la fama turistica è arrivata da sé. Menzione speciale per le bellissime masserie dell’entroterra e le numerose chiese sia nella parte vecchia che nell’abitato più recente. Su tutte, ovviamente, la Basilica Santa Maria Assunta con la sua stupenda facciata tardo gotica. Da vedere!

Egnazia Scavi e Museo

Egnazia Scavi e Museo

A pochi chilometri da Fasano c’è Egnazia, una delle aree archeologiche più importanti di Puglia. Si tratta di un antico insediamento urbano, in origine centro della civiltà messapica (popolazione balcanica presente in Puglia a partire dal IX secolo a. C.), che però ebbe la sua fase di maggior sviluppo in epoca romana. Il porto cittadino, infatti, coi romani divenne uno snodo fondamentale per i traffici tra Adriatico, Egeo e Mar Nero, tant’è vero che il toponimo “Egnazia” deriverebbe proprio dal nome di questa rotta maritttima, nota appunto come “Via Ignazia”. A favorire lo sviluppo della zona, contribuirono però anche i collegamenti terrestri. Per la precisione, la “Via Traiana”, strada romana di collegamento tra Brindisi e Benevento e ottima alternativa alla più trafficata Appia. Insomma, Egnazia fu per secoli uno scalo commerciale strategico tra Occidente e Oriente, caduto poi in disgrazia dopo la fine dell’Impero Romano. La storia archeologica del sito comincia, invece, nel XIX secolo: prima le truppe napoleoniche durante il decennio francese del Regno di Napoli (1806-1815) e in seguito la popolazione locale cominciarono a saccheggiare vasi, bronzi, monili e un’infinità di altri reperti ceramici presenti nella necropoli. Solo a inizio ‘900 l’area passò finalmente nel pieno controllo dello Stato. Ancora oggi, a oltre un secolo di distanza, le ricerche continuano, sfruttando la presenza del vicino museo per inventariare i reperti man mano che vengono alla luce. Museo intitolato a Giuseppe Andreassi, Soprintendente per i beni archeologici della Puglia tra il 1990 e il 2009, nonché direttore dell’area archeologica di Egnazia dalla metà degli anni ’70 a metà anni ’80 del secolo scorso. Per maggiori informazioni su storia, modalità di visita e orari d’accesso a parco e museo consultare il sito: www.egnazia.eu.

Zoo Safari di Fasano

Zoo Safari di Fasano

Assieme ai trulli di Alberobello, lo zoo Safari di Fasano è tra i principali attrattori turistici della Puglia. Quello di Fasano, infatti, è il più grande parco faunistico d’Italia e uno dei più importanti d’Europa. Si estende per oltre 30 ettari e ospita circa 3000 animali: giraffe, zebre, leoni, rinoceronti, orsi tibetani e tante altre specie. Tutte in semi libertà e, aspetto più importante, nel massimo rispetto dei bisogni ed esigenze di ciascuna. Una parte del percorso all’interno del parco è – come suggerisce il nome (safari) – percorribile con la propria auto. Tuttavia, non mancano altri percorsi: quello pedonale, l’area trenino dedicata ai primati (scimpanzè, lemuri e gorilla), l’area lago (foche, rinoceronti bianchi, ippopotami, orsi bruni, orsi polari) e infine una grande sala dedicata a rettili e altre specie tropicali. Insomma, un parco da vivere, in cui non ci si annoia mai, e adattissimo sia alle famiglie con figli che alle scuole che, infatti, sempre più numerose scelgono la località per gite e percorsi didattici ad hoc. Per maggiori informazioni su storia, attività, specie presenti, orari, modalità di visita e tariffe, consultare il sito ufficiale: www.zoosafari.it. Ovviamente, se ce n’è modo, merita assolutamente una visita anche la città di Fasano che si trova al centro di un ideale triangolo composto da Bari, Taranto e Brindisi (di cui è provincia). Da vedere!

Polignano a Mare

Polignano a Mare

La “perla dell’Adriatico” com’è spesso rinominata Polignano a Mare, dista circa 10 chilometri da Monopoli e una trentina da Bari. È la città natia di Domenico Modugno, l’indimenticato interprete di “Nel blu dipinto di blu” e “Meraviglioso”, quest’ultima canzone riportata in auge qualche tempo fa dalla band pugliese dei Negramaro. E, proprio a Modugno, è dedicata una statua sul lungomare cittadino. Beninteso, la statua del cantautore non è l’unica cosa da vedere a Polignano. Il centro storico, con le sue impronte arabe, spagnole e normanne, richiama migliaia di turisti da ogni parte del mondo. Da vedere, in particolar modo, la Chiesa Matrice dell’Assunta col suo singolare mix di gotico, romanico-pugliese e barocco. Ma non è finita, perché da vedere c’è Lama Monachile, la più famosa tra le insenature che solcano la costa frastagliata della città. Si trova a ovest del centro storico e nei mesi estivi risulta particolarmente affollata: la suggestione del luogo, unitamente al mare cristallino (da anni Bandiera Blu), fanno di questa località una delle più famose e ambite di tutta la Puglia. Sempre qui nel mese di settembre fa tappa il Red Bull Cliff Diving, competizione internazionale di tuffi che, in pochi anni, anche grazie alla suggestiva location di Polignano, si è guadagnata l’attenzione crescente di pubblico e media. Quel che affascina e incuriosisce molto, nel caso di Polignano, è che i tuffi da oltre i venti metri avvengono dal balcone di un’abitazione a picco sul mare, una delle tante di questa meravigliosa cittadina della Puglia adriatica. Da non perdere!