
Nosy Be
Nosy Be
Il nostro racconto comincia dalla località turisticamente più famosa del Madagascar: l’isola di Nosy Be. Seconda per estensione all’isola madre (Madagascar) da cui dista poche miglia marittime, Nosy Be deve le sue fortune al clima mite, alle spiagge e alla stupenda vegetazione pluviale. Ciononostante i prezzi per un soggiorno sono rimasti abbastanza contenuti, perlomeno se paragonati a quelli europei. Ovviamente non mancano resort di lusso, o comunque su standard più elevati, ma nel complesso si riescono a trovare buone soluzioni, in particolar modo nel capoluogo Hell Ville. Nel sud c’è Ambatoloaka, una delle spiagge più frequentate dell’isola. Un posto indubbiamente bello, e però accompagnato dalla fama tristissima del turismo sessuale. Una reputazione che negli anni ha inciso negativamente sulla località e contro la quale hanno cominciato ad assumere posizioni di contrasto sia le forze dell’ordine che molte strutture ricettive. Il litorale occidentale, invece, è decisamente più esotico. Spiagge sempre più belle, e sempre più deserte, sono la destinazione ideale per una vacanza all’insegna del mare e del relax. Relax che, come accennato in apertura, trova rispondenza nello stile di vita degli abitanti che, con l’espressione “mora mora” (trad. “piano piano“), riassumono il senso della propria esistenza su quest’isola. Ritmi slow, dunque, che non escludono però la possibilità di dedicarsi a immersioni, snorkeling e pesca sportiva su spiagge meravigliose come Andilana e Ambondrona. Oppure, dedicarsi a escursioni sulle isole tutt’attorno, come Nosy Iranja, Nosy Mitsio e Nosy Komba. Da vedere, infine, la Riserva Naturale Integrale di Lokobe. Tra i parchi terrestri più famosi del Madagascar, Lokobe vanta una straordinaria biodiversità. Flora e fauna ricchissime, con la sopravvivenza di alcune specie endemiche come la Canonga odorosa (nome scientifico: “ylang ylang”) da cui si ricava un’essenza molto usata in profumeria e il lemure macaco (“eulemur macaco”) diffuso nel versante nord-occidentale del Madagascar.