
Isola di Corvo
Isola di Corvo
Con appena 17 chilometri quadrati, Corvo è la più piccola delle Azzorre. Considerate le dimensioni e il numero di abitanti (ca. 400) non ci sono molte attrazioni, ed è anche il motivo per cui i turisti, quasi sempre, dedicano a quest’isola un paio d’ore provenienti dalla vicina Flores (vedi prossimo punto). Soltanto dal 2007, anno in cui l’UNESCO ha dichiarato Corvo Riserva della Biosfera, oltre alle presenze giornaliere sono aumentate quelle degli appassionati di trekking. Escursionisti e amanti della natura si dirigono tutti alla volta del Caldeirão, il vulcano estinto al centro dell’isola (vedi foto). Lungo il percorso, si incontrano diversi punti panoramici (miradouros) in cui val la pena fermarsi. Quello più in alto è il Morra da Homens (718 mt. s l.m.) con una magnifica vista sul lago vulcanico che occupa il cratere. L’altra cosa da vedere, gioco forza, è Vila do Corvo. Si tratta dell’unico centro abitato dell’isola e si trova a ridosso del porto che assicura i collegamenti con Flores. Insomma, il fascino di Corvo è allo stesso tempo naturalistico e antropologico. Si tratta di capire come si vive su una piccola isola in mezzo l’Atlantico lontano dagli agi e i servizi in cui tutti noi siamo immersi. Un’esperienza significativa per riconsiderare le priorità della vita.