
Chiesa di Boyana
Chiesa di Boyana
Sono in molti a ritenere la Chiesa di Boyana il principale punto di interesse di Sofia, l’attrazione che da sola vale il viaggio in Bulgaria. Eppure dall’esterno non si direbbe, trattandosi di un edificio modesto in un sobborgo della capitale (ca. 8 chilometri a sud di Sofia). A rendere speciale il luogo sono le decorazioni parietali all’interno. Un ciclo pittorico di 89 scene e 240 figure umane risalente al 1259. L’autore è sconosciuto, come da tradizione medievale, anche se, la scoperta di un’incisione nell’ambito di una campagna di restauri avrebbe fornito indizi sulla paternità degli affreschi. Indipendentemente da quest’aspetto, però, quello che colpisce è l’elevata qualità pittorica, il cui dinamismo precede per certi aspetti il Rinascimento italiano pur non eguagliandone talento ed esito pittorico. Da qui la tutela UNESCO della Chiesa di Boyana, i cui affreschi attestano in maniera inequivocabile il contributo artistico della pittura bulgara alla cultura medievale europea. Da vedere!