
Festival di Salisburgo
Festival di Salisburgo
Ogni estate – dall’ultima settimana di luglio fino alle fine di agosto -, Salisburgo ospita uno dei festival di musica classica e opera più importanti al mondo. Una tradizione risalente alla fine del XIX secolo che però ha trovato piena contitnuità soltanto dal 1920, subito dopo la Prima Guerra Mondiale. A puntare fortemente sulla manifestazione furono tre eminenti personalità: il regista Max Reinhardt, il drammaturgo Hugo von Hofmannsthal e il compositore Richard Strauss. E, proprio su quest’ultimo oltre, ovviamente, che su Mozart è incentrato parte del programma che ogni anno richiama in città melomani da tutto il mondo. L’aderenza alla tradizione, però, non ha mai impedito ai direttori artistici nel corso degli anni di allargare sguardo e orizzonti all’attualità. L’unico vero vincolo è sempre stato lo standard elevato e la presenza del meglio del palcoscenico mondiale del momento. Assai positivi i risvolti anche in ambito turistico. La concomitanza con l’estate favorisce, infatti, la presenza di un pubblico più eterogeneo rispetto ai soli appassionati. La soluzione più gettonata è l’abbinamento tra un giro diurno nel magnifico scenario dei laghi salisburghesi e un concerto serale di musica classica nel cuore del centro storico della città. Per maggiori informazioni sulla storia, i protagonisti e il programma del Festival di Salisburgo consultare il sito ufficiale: www.salzburgerfestspiele.at.