
Baixa
Baixa
In apertura abbiamo fatto riferimento al terremoto del 1755 e al fatto che la città risorse dalle macerie più bella di prima. Stante questa premessa, la visita di Lisbona non può che cominciare da La Baixa, in assoluto il quartiere più colpito dal sisma e in cui sono ancora evidenti le tracce della ricostruzione portata avanti dall’allora Primo Ministro Sebastião José de Carvalho e Melo, Marchese di Pombal. Non a caso, il quartiere assunse presto il nome di “Baixa Pombalina” proprio in ossequio alle nuove caratteristiche con cui gli architetti nominati dal marchese provvidero a sostituire ogni residuo della Lisbona medievale. Caratteristiche architettoniche più funzionali e meno estetizzanti, ma ugualmente in grado di conferire un equilibrio armonico a tutto il quartiere, pieno di vicoli e strade secondarie. Da non perdere Praça do Comércio (“Piazza del Commercio” in italiano) al centro della quale svetta imponente la statua equestre di Giuseppe I, il re che affidò al Marchese di PombaI il difficile compito della ricostruzione. Molto bella anche Praça Dom Pedro IV, più conosciuta col nome di “Rossio”.