
Palazzo Reale
Palazzo Reale
Residenza reale e monumento storico-culturale: sta in quest’ambivalenza l’appeal turistico del Palazzo Reale di Stoccolma. Il castello esisteva già, ma quello che noi ammiriamo è opera dell’architetto Nicodemus Tessin il Giovane incaricato dal re Carlo XI (1655 – 1697) di adeguare “Tre Kronor”, la vecchia fortezza medievale, alle aspirazioni imperiali della casa reale. Per una serie di vicissitudini, il progetto di Nicodemus Tessin vide la luce solo 60 anni dopo il conferimento dell’incarico. Per la precisione, nel 1754, allorquando il re Adolfo Federico e la regina Lovisa Ulrika poterono trasferirisi definitivamente nel nuovo palazzo ultimato dall’architetto Carl Harleman (sotto la direzione artistica di Carlo Gustavo, figlio di Nicodemus Tessin). Un trionfo di barocco e roccocò in cui oggi hanno luogo le principali cerimonie e visite di Stato. Nondimeno – come accennato all’inizio – il Palazzo Reale di Stoccolma è aperto al pubblico. Per saperne di più su quest’attrazione turistica visita il sito ufficiale: www.kungahuset.se. Da non perdere il cambio della guardia che in estate ha luogo tutti i giorni (dal lunedì al sabato, 12.15; domenica 13.15) mentre nelle altre stagioni si ripete soltanto tre volte la settimana (mercoledì e sabato, 12.15; domenica 13.15).