
Funicolare di Bergamo Alta
Funicolare di Bergamo Alta
La scelta di mettere la funicolare cittadina all’ultimo posto delle cose da fare e vedere a Bergamo è puramente convenzionale. Infatti, avremmo potuto tranquillamente cominciare il nostro racconto da questo suggestivo mezzo di trasporto che in pochi minuti collega la città bassa con la città alta attraversando quelle mura veneziane su cui ci siamo soffermati all’inizio. I bergamaschi sono molto affezionati alla loro funicolare, il cui primo percorso risale addidirittura al 1887. Va da sè, l’opera, progettata dall’ingegnere Alessandro Ferretti, nel corso degli anni ha subito diversi ammodernamenti per non dire dei passaggi societari: dall’Azienda Municipalizzata Funicolari e Tranvie Elettriche (AMFTE) degli anni ’20 del secolo scorso all’Azienda Trasporti Bergamo (ATB) subentrata nel 1979. Il percorso si snoda da Viale Vittorio Emanuele II nella Città Bassa, a Piazza Mercato delle Scarpe, nella Città Alta, a due passi da Piazza Vecchia. Da fare!