Ferrara

Foto di Ввласенко
Ferrara

10 cose da fare e vedere a Ferrara

Se amate le città d’arte Ferrara non può assolutamente mancare all’appello. Dal 1995 il centro storico è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Alla base del prestigioso riconoscimento l’influenza che la scuola architettonica ferrarese ebbe nella progettazione di altre città sia in Italia che in Europa. Il periodo di riferimento è quello tra il XIV e il XVI secolo, epoca in cui Ferrara conobbe uno sviluppo urbanistico notevole caratterizzato, da un lato, dalla valorizzazione degli elementi architettonici ereditati dal Medioevo; dall’altro, invece, proprio dalla rottura con l’urbanistica medievale a favore di un dialogo più stretto tra strade, palazzi e paesaggio. Come non bastassero le meraviglie rinascimentali, Ferrara è anche una città a dimensione d’uomo, in cui ci si muove prevalentemente in bicicletta, e in cui si vive e lavora in un’atmosfera rilassata, molto lontana dai ritmi frenetici che generalmente scandiscono la quotidianità delle realtà urbane. Di seguito, passiamo in rassegna i principali punti di interesse della città. Buona lettura.

1 Castello Estense

Foto di xiquinhosilva
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Castello Estense

L’attrazione principale di Ferrara nacque a seguito di una rivolta popolare contro la crescente pressione fiscale del ducato. I rivoltosi pretesero dall’allora signore della città, il marchese Niccolò II d’Este, la consegna del consigliere di corte Tommaso da Tortona, ispiratore della politica delle tasse di Ferrara. Dopo il cruento episodio, allo “Zoppo” – questo il soprannome di Niccolò II d’Este – fu chiaro di dover proteggere famiglia e corte da possibili, nuove, rivolte. Da qui la doppia decisione di costruire una fortezza inespugnabile, con tanto di ponti levatoi – correva l’anno 1385 – e contestualmente di reprimere i protagonisti dei moti. Come la maggior parte dei palazzi signorili, anche il Castello d’Este fu pensato con una duplice funzione militare e civile: i piani bassi furono adibiti a sede delle milizie; i piani alti, invece, a residenza della famiglia d’Este e della corte annessa. La visita perciò spazia tra appartamenti, cucine, prigioni, giardino e cappella privata e consente di ricostruire lo stile di vita di una delle famiglie più influenti del Rinascimento italiano. Va da sé, il Castello d’Este di Ferrara ha conosciuto molte altre vicissitudini. Per approfondirne la storia, oltre che per le informazioni utili alla visita, si rimanda al sito: www.castelloestense.it.

2 Cattedrale di San Giorgio

Foto di Sailko
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Cattedrale di San Giorgio

La Cattedrale di San Giorgio è il principale monumento di Ferrara, nonché uno degli edifici religiosi più importanti dell’Emilia Romagna. Il cantiere per la sua costruzione risale addirittura al 1135 e la consacrazione dell’altare maggiore al 1177. Due date che chiariscono l’originaria impronta romanica della chiesa anche se, come sempre avviene in questi casi, essa è arrivata ai giorni nostri attraverso il secolare susseguirsi di aggiunte, modifiche e restauri. Per dire, la parte bassa della facciata richiama il romanico delle origini, mentre il disegno della parte superiore risulta assai più complesso: dalla facciata tricuspidata, alla statua della Madonna col bambino, passando per i bassorilievi con le scene del Giudizio Univerrsale, senza dimenticare, ovviamente, la raffigurazione di San Giorgio nell’atto di sconfiggere il drago, modifiche strutturali e sovrapposizioni stilistiche sono state davvero tante, a testimonianza di uno sviluppo non lineare che poi ha finito coll’incidere sulla stabilità dell’edificio. Questo è il motivo per cui dopo il terremoto del 2012 la chiesa è stata chiusa al pubblico, circostanza che impedisce di poter ammirare le tre navate all’interno in cui a prevalere è decisamente l’impronta barocca. Per maggiori informazioni sulla storia della Cattedrale di San Giorgio a Ferrara: cattedralediferrara.it.
Da vedere anche il Museo della Cattedrale nell’ex chiesa di San Romano: https://www.youtube.com/watch?v=jmXu_fPKrHE&t=62s.

3 Palazzo dei Diamanti

Foto di Gianni Careddu
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Palazzo dei Diamanti

Tra il 1482 e il 1484, Ferrara, sotto la guida di Ercole I d’Este, fu impegnata in un conflitto con la Repubblica di Venezia passato alla storia come “guerra del sale“, dacché all’origine dello scontro c’era appunto l’intraprendenza economica legata al commercio del sale da parte del Ducato di Ferrara. Dopo i fatti, che in verità coinvolsero diversi altri attori, Ercole I volle il raddoppio della città all’interno delle mura: una scelta, dunque, eminentemente difensiva a cui si accompagnò, però, una diversa visione dello spazio urbano. Visione mutuata dalla giovanile frequentazione della corte di Napoli, al cospetto della quale Ercole I aveva avuto modo di approfondire i precetti dell’architettura classica. Il mandato di ridisegnare Ferrara venne affidato da Sigismondo d’Este (fratello di Ercole I) all’architetto Biagio Rossetti che, già sul finire del ‘400, cominciò a lavorare a quella che sarebbe poi passata ai posteri come “Addizione Erculea“. Centrale nel progetto la costruzione di Palazzo dei Diamanti, così chiamato per gli 8.500 blocchi piramidali di marmo bianco che decorano la facciata. Va da sé l’edificio nel corso dei secoli ha avuto diverse modifiche e altrettanti cambi di proprietà. L’acquisizione al patrimonio comunale risale al 1842 proprio con l’intento di sistemarvi la pinacoteca, sebbene la piena valorizzazione artistico-culturale e poi turistica di Palazzo dei Diamanti sia successiva alla Seconda Guerra Mondiale. Oltre alla Pinacoteca, l’edificio ospita le esposizioni della Fondazione Ferrara Arte. Parliamo di mostre dal respiro internazionale, figlie della collaborazione negli anni con musei importanti come il Metropolitan di New York e il Thyssen-Bornemisza di Madrid. Da vedere!
Maggiori info: www.palazzodiamanti.it.

4 Palazzo Schifanoia

Foto di Sailko
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Palazzo Schifanoia

Ventuno sale; oltre mille metri di percorso e circa 250 opere, più diverse installazioni multimediali a integrazione dell’esperienza museale. Questi, in estrema sintesi, i numeri di Palazzo Schifanoia, sede del Museo di Arte Antica di Ferrara. A volerne l’edificazione, sul finire del XIV secolo, Alberto V d’Este con l’intento di farne una dimora di svago e riposo, concettualmente lontana dai palazzi del potere del Ducato. Da qui il nome di “Schifanoia” che sta per “schivar la noia”, a testimonianza dell’attenzione storicamente riservata dalla famiglia d’Este al mondo dell’arte e della cultura. Attenzione complementare, non antitetica, alla cura degli affari politici e militari; attenzione che spiega anche la lunga influenza in ambito europeo di questa nobile famiglia. Tornando al Palazzo Schifanoia, l’ambiente più famoso, quello che da solo vale la visita, è il Salone dei Mesi voluto nel 1469 dal marchese Borso d’Este. Il nome chiarisce il programma iconografico della sala, i cui dipinti ripercorrono i dodici mesi dell’anno intervallati, però, da scene di vita cortigiana e cittadina. Menzione particolare anche per la Sala delle Virtù, la Sala delle Imprese e, ovviamente, per le raccolte (dalla numismatica, alla ceramica) ospitate. Per maggiori info: Museo Schifanoia.

Booking.com

5 Via delle Volte

Foto di Caspar Diederik
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Via delle Volte

Ferrara, abbiamo detto, è la culla del Rinascimento italiano. La città, però, reca anche molte tracce della sua impronta altomedievale. Tra queste, degna di particolare menzione è Via delle Volte, strada di circa 2 chilometri che attraversa tutta la parte antica di Ferrara. Un tempo questa strada aveva una spiccata vocazione commerciale: proprio a fianco, infatti, scorreva l’antico corso del Po, (poi deviato con l’”Addizione Erculea”) lungo il quale transitavano le merci cittadine sia in entrata che in uscita. I passaggi ad arco sopraelevati – le volte, appunto – consentivano di raggiungere velocemente i magazzini sul lungofiume, esonerando i commercianti dal dover percorrere l’intera strada magari col rischio di incappare in qualche malintenzionato. Oggi di questi magazzini non v’è quasi più traccia e quelli invece rimasti sono stati trasformati in case e ristoranti. Insomma, Via delle Volte racconta la Ferrara che fu, una città in cui a fianco le virtù della laboriosità, dell’ingegno e dell’attitudine al commercio di alcuni abitanti convivevano le passioni “tristi” di altri: dal furto, alla prostituzione fino all’omicidio. In Via delle Volte, specie sul far della sera, quest’atmosfera rivive come suggestione, ed è proprio quest’evocatività a spiegarne il successo turistico. Da vedere!

6 Corso Ercole d’Este

Foto di Sien
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Corso Ercole d’Este

In apertura abbiamo accennato all’importanza per Ferrara del passaggio tra l’urbanistica medievale a quella rinascimentale. Un vero e proprio cambio di scena che è possibile cogliere appieno visitando in successione Via delle Volte e Corso Ercole I d’Este. La prima, abbiamo visto, per l’impronta medievale; Corso d’Ercole I d’Este, invece, perché è l’arteria principale della già citata “Addizione Erculea“: una strada interamente pedonale e quasi sgombera di attività commerciali, in cui quel dialogo stretto tra strade, palazzi e paesaggio di cui abbiamo detto all’inizio raggiunge il suo apogeo. Non a caso, secondo l’Unesco è una delle vie più belle del mondo. Certamente, da un punto di vista storico, il merito va alla famiglia d’Este, ma bisogna riconoscere che questa strada è rimasta bellissima anche dopo che gli Este, nel 1598, lasciarono Ferrara. Tra l’altro, ed è un particolare altamente simbolico, l’abbandono di Ferrara, successivo al passaggio della città allo Stato Pontificio, avvenne attraversando quella Porta degli Angeli che idealmente conclude la strada e di cui gli stessi d’Este, un secolo prima della loro uscita di scena, avevano voluto la costruzione.

7 Ghetto ebraico di Ferrara

Foto di Nicola Quirico
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Ghetto ebraico di Ferrara

Nel marzo 1492 i Re Cattolici Isabella I di Castiglia e Ferdinando II di Aragona decretarono l’espulsione degli ebrei dai loro territori. Dalla Penisola Iberica migliaia di ebrei furono costretti a riparare in Nord Africa, Medio Oriente e, in parte, anche in Italia. A Ferrara, in particolare, grazie alla politica di accoglienza della famiglia d’Este, gli ebrei poterono insediarsi e vivere in una comunità rispettosa delle altrui tradizioni culturali e religiose. Le cose cambiarono col passaggio della città allo Stato Pontificio, circostanza che portò nel 1627 all’istituzione del ghetto in cui gli ebrei ferraresi vissero fino all’Unità d’Italia. La stagione dei pari diritti, inaugurata con l’unità nazionale, conobbe un brusco arresto con l’istituzione delle leggi razziali nel 1938. A subire le conseguenze della persecuzione nazifascista anche quegli ebrei, come ad esempio lo storico podestà di Ferrara Renzo Ravenna, che avevano sposato la causa del regime mussoliniano fin dall’inizio. Per rivivere questa lunga e tormentata storia bisogna percorrere a piedi Via Mazzini, la strada principale del quartiere ebraico di Ferrara o, meglio ancora, visitare (se aperta) la Sinagoga al civico 95 e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) in via Piangipane, 81. Da vedere!

8 Monastero di Sant’Antonio in Polesine

Foto di Geobia
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Monastero di Sant’Antonio in Polesine

Fondato attorno all’anno Mille dagli agostiniani, questo monastero passò alle monache benedettine nel 1257. A volere così, l’allora signore di Ferrara Azzo VII d’Este, deciso ad assecondare la vocazione della figlia Beatrice. Dunque una tradizione claustrale che va avanti dal XIII secolo e che a distanza di centinaia di anni ha mantenuto intatta l’aura di sacralità propria di un luogo di raccoglimento e preghiera. Per dire, al mattino presto è possibile sentire la messa con le melodie gregoriane cantate dalle monache. Da vedere, inoltre, il chiostro, con la cappella contenente i resti della beata Beatrice, deceduta pochi anni dopo (1262) l’acquisizione paterna; il coro delle monache, dove a spiccare è la cinquecentesca pala d’altare (La Flagellazione) del pittore ferrarese Niccolò Roselli; e infine la chiesa riservata alle monache, soprattutto gli affreschi di scuola giottesca che decorano le tre cappelle. Maggiori info: Monastero di Sant’Antonio in Polesine.

9 Comacchio

Foto di Hervé Simon
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Comacchio

Comacchio è un’altra tappa imperdibile di una vacanza a Ferrara. I chilometri che dividono le due località sono circa 50 ma, come detto, dedicare parte del proprio soggiorno ferrarese alla scoperta della “piccola Venezia” – uno degli appellativi con cui è conosciuta Comacchio – non è affatto una cattiva idea. L’altro appellativo è quello di “capitale del Delta del Po” e chiarisce l’importanza di questa città lagunare all’interno di un habitat, quello del Parco del Delta del Po, sotto tutela UNESCO dal 1999. Diverse le cose da vedere: dal Trepponti, monumentale ponte simbolo di Comacchio, al Loggiato dei Cappuccini, senza ovviamente dimenticare la ricca offerta balneare di Comacchio, rinomata stazione turistica capace di abbinare qualità dei servizi, come nella migliore tradizione emiliano-romagnola, a un mare impeccabile, ripetutamente premiato con la Bandiera Blu. Da vedere!

10 I dintorni di Ferrara

Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a I dintorni di Ferrara

Non solo Comacchio. Tutta la provincia di Ferrara meriterebbe un tour approfondito ben oltre il classico weekend che da consuetudine si destina alla visita delle città d’arte di medie-piccole dimensioni. Ciò detto, qui segnaliamo il versante occidentale della provincia, direzione Bologna: da Bandeno, famosa per i suoi canali; fino a Cento, città natale del Guercino, la cui archittettura richiama, quasi ad anticiparla, quella del capoluogo di regione. In questi territori c’è molto da fare e vedere, compreso indugiare nei diversi ristoranti della zona. Provare per credere!

Attività che puoi prenotare subito


Booking.com