La fondamentale importanza in ambito geologico e naturalistico è il motivo per cui l’Unesco, nel 2000, ha inserito le isole Eolie nella “World Heritage List”. Da 200 anni, infatti, le sette sorelle dell’arcipelago (Lipari, Panarea, Vulcano, Stromboli, Salina, Alicudi, Filicudi) rappresentano uno straordinario campo di ricerca per geologi provenienti da tutto il mondo. Senza dimenticare che la cenere, la lava e tutto il materiale eruttato nel corso dei millenni ha contribuito in maniera determinante alla preservazione di moltissimi reperti di età antica, trasformando le Eolie in un grande parco-archeologico all’aperto. Non solo storia e geologia. Anche da un punto di vista paesaggistico-ambientale le isole Eolie rappresentano un “unicum” nel bacino del Mediterraneo meridionale. Unicum che di seguito proveremo a raccontare indicando le cose principali da fare e vedere nell’arcipelago. Buona lettura.
Durante il periodo estivo, il Lunedì e il Venerdì sono attivi da Salerno collegamenti per le Isole Eolie. Per il ritorno, invece, collegamenti disponibili il Mercoledì e la Domenica.
Salerno ➜ Lipari
Salerno ➜ Panarea
Salerno ➜ Salina
Salerno ➜ Vulcano
Salerno ➜ Stromboli
Per i collegamenti tra le Isole Eolie clicca qui e seleziona la tratta di tuo interesse dall’apposito campo di ricerca