Montenegro

Foto di Anna & Michal
Montenegro

12 cose da fare e vedere in Montenegro e 1 da non fare

Pur essendo uno degli stati più piccoli d’Europa, il Montenegro vanta innumerevoli bellezze paesaggistico-ambientali. Quasi uno sproposito, considerando la ridotta estensione territoriale. Perciò, anche se in un paio di settimane, volendo, è possibile girare l’intero paese, risulta comunque diffficile riuscire a vedere tutti i maggiori punti di interesse. La difficoltà in parte è anche logistica: il Montenegro, infatti, ha un’estesa e bellissima zona costiera, cui fa da contraltare, però, una più impervia e altrettanto vasta zona montuosa. Due vacanze diverse, fermo restando la possibilità di concedersi magnifiche escursioni partendo dalla costa. La varietà non è solo paesaggistica. Il Montenegro è uno stato plurietnico, l’unico dell’ex Jugoslavia in cui serbi, croati, bosniaci, albanesi, rom ecc. abbiano trovato un modo di convivenza pacifico. Ovviamente non mancano incomprensioni, soprattutto in ambito religioso, anche se le élites del paese spingono sin dall’inizio (il Montenegro è indipendente dal 2006) per l’ingresso nell’Unione Europea. Anche così, però, il puzzle non è del tutto chiarito. Da un lato, infatti, c’è l’ambizione a entrare in Europa; dall’altro, invece, la fortissima influenza russa con ramificazioni in molti degli interessi strategici del paese. Insomma, il Montenegro è una nazione bellissima e complessa. Attributi di cui proveremo a tener conto nella descrizione delle sue principali attrazioni turistiche. Buona lettura.

1 Herceg Novi

Foto di Aleksandr Zykov
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Herceg Novi

Un viaggio alla scoperta del Montenegro non può che partire dalle Bocche di Cattaro (Boka Kotorska), suggestiva rete di insenature dell’Adriatico meridionale, paesaggisticamente molto simili ai fiordi norvegesi ai quali, non a caso, vengono spesso paragonate. Prima tappa del viaggio è Herceg Novi, cittadina di poco più di 15000 abitanti a una decina di chilometri da Dubrovnik, in Croazia. E infatti i turisti provenienti dalla città dalmata tendono spesso a saltare questa località che invece merita assolutamente una visita. Diverse le cose da vedere: innanzitutto l’esteso lungomare, teatro di quasi tutti gli eventi cittadini. Il più importante è il “Mimosa Festival” che si svolge ogni anno nei mesi di febbraio e marzo. Musica, parate, cibo e tanto buon vino scandiscono la quotidianità di residenti e turisti (numerosi i crocieristi) che visitano la città a ridosso della stagione primaverile. Molto bello anche il centro storico. Le piazze e i vicoli lastricati della parte vecchia della città recano numerose tracce delle diverse dominazioni succedutesi nel corso dei secoli. Da vedere Kanli Kula, la fortezza che domina la parte alta della città e Sahat Kula, la torre dell’orologio. Entrambe queste fortificazioni risalgono alla dominazione turca, mentre Forte Mare, il bastione all’estremità occidentale delle mura difensive fu costruito dai veneziani. Meritano una sosta anche la chiesa ortodossa dedicata a San Michele Arcangelo e il Museo Zavicajni. Quest’ultimo raccoglie molti reperti di età greco-romana oltre a ospitare una piccola sezione dedicata alla guerra partigiana preambolo alla dittatura titina. Naturalmente Herceg Novi è anche una località balneare frequentata soprattutto dall’élite politica, artistica e intellettuale di Belgrado (i serbi sono la maggioranza della popolazione).

2 Kotor

Foto di falco
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Kotor

Dopo Herceg Novi è la volta di Kotor, o Cattaro secondo il nome italiano. Dal 1420 al 1797, infatti, Kotor è stata sotto il dominio veneziano. La sottomissione alla Repubblica Serenissima ha lasciato molte tracce nell’architettura locale, nonché nel dialetto che appunto risulta essere un singolare mix tra veneto e slavo. Non solo, perché pare che tra i veneziani sia ancora in uso un proverbio che, nel rimarcare l’esosità di una richiesta, sottolinea le ingenti risorse finanziarie a suo tempo destinate per la realizzazione delle mura difensive della città montenegrina. L’adagio recita: “Te me costi come i muri de Cattaro” e, in effetti, a riprova della maestosità di quest’infrastruttura, basti considerare che ancora oggi le mura cittadine rappresentano una delle maggiori attrazioni turistiche della località. Naturalmente c’è molto altro da vedere: soprattutto chiese, più di 30 solo all’interno del centro storico. Meritano una visita quelle di Sant’Anna, San Luca, Santa Maria e San Paolo, senza dimenticare la Cattedrale di San Trifone (patrono cittadino). Da vedere, inoltre, il Museo del Mare, il cimitero ebraico e la Torre dell’Orologio (Sat Kula). Dal 1979 il centro storico di Kotor è Patrimonio dell’Umaniità UNESCO. La tutela arrivò subito dopo un violento terremoto e costituì uno stimolo importante alla solerte ricostruzione del patrimonio architettonico della città. Quanto a eventi e vita mondana Kotor è una città molto viva sia in inverno che in estate. La Festa del Santo Patrono e il Carnevale sono due appuntamenti molto sentiti, come pure molto sentita è la Notte delle Bocche che si celebra ogni anno il 19 agosto. Da vedere!

3 Monte Lovćen

Foto di SarahTz
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Monte Lovćen

Dalla sdraio alla montagna. Come ricordato in apertura una delle peculiarità del Montenegro, specie della regione delle Bocche di Cattaro, è la possibilità di concedersi bellissime escursioni nell'entroterra partendo dalla costa. Da Kotor la gita più bella è senza dubbio quella per il Mausoleo dedicato al principe, poeta, vescovo e governatore montenegrino Petar II Petrović-Njegoš. La strada per arrivare fin sulla vetta del Monte Lovćen è nota come Scala di Cattaro. Il perché è facilmente intuibile: sono 32 i tornanti da fare per arrivare in cima e, man mano che si sale, il panorama si apre sempre di più, regalando scorci meravigliosi sull'intero tratto di costa. Occhio perciò a non dimenticare la macchina fotografica! Inoltre, sono lontani i tempi in cui il percorso era sterrato e costituiva l'unico accesso per l'entroterra. Oggi i serpentoni della Scala di Cattaro sono ben asfaltati e percorribili in auto. Da fare!

4 Santuario della Madonna dello Scalpello

Foto di batintherain
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Santuario della Madonna dello Scalpello

Un’isola frutto di un voto. Basta questo a spiegare il fascino dell’“isola-chiesa” di Gosp od Škrpjel di fronte la città di Perast (vd. prossimo punto). Secondo una leggenda, nel 1452 due fratelli trovarono un’effigie della Madonna su uno scoglio affiorante. Da lì l’idea di gettare tutt’attorno lo scoglio un numero di pietre tale da formare un’isola artificiale su cui poi realizzare un santuario mariano. Un’operazione complessa, per portare al termine la quale, da un certo punto in poi, vennero affondate pure diverse imbarcazioni in disuso. Una volta realizzata l’isola si passò ai lavori della chiesa, anche se quella che ammiriamo oggi è molto diversa dall’edificio originario del XV secolo. Non tanto, o non solo, per l’aggiunta di elementi architettonici successivi, quanto per il fatto che la Chiesa della Madonna dello Scalpello, come del resto l’intera regione delle Bocche di Cattaro, è stata lesionata in due cricostanze da violente scosse di terremoto: la prima nel 1667; la seconda nel 1979. In entrambi i casi fu necessario ricostruire intere parti dell’edificio badando, nel secondo, a non distruggere le stupende decorazioni parietali realizzate da Tripo Kokolja (in italiano, Tripo Cocoglia) artista barocco vissuto a cavallo tra ‘600 e ‘700 e molto attivo tra Dubrovnik e dintorni. Ancora oggi, il 22 luglio, parte da Perast una processione di barche in direzione dell’isola della Madonna. Le imbarcazioni, colme di pietre, sono legate l’una all’altra e sospinte solo dalla forza dei remi. Giunti in prossimità del santuario, le pietre vengono gettate in acqua continuando, in questo modo, il consolidamento dell’isola sacra. Da vedere!

Booking.com

5 Perast

Foto di Dave Pinter
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Perast

Perast (in italiano, Perasto) è un piccolo paese al confine tra i golfi di Risan e Cattaro. Un piccolo paese che vanta però diversi primati: è il più antico insediamento abitativo della regione (le prime tracce umane risalgono al 3500 a. C.); è la cittadina col maggior numero di ore di luce, nonché una delle più belle testimonianze di architettura barocca di tutto l’Adriatico. La città, così come l’ammiriamo ancora oggi, si formò a cavallo tra XVII e XVIII secolo. Anni intensi in cui, sotto l’egida della Serenissima Repubblica di Venezia, Perast contava una marineria di tutto rispetto: ben 4 cantieri navali e oltre 100 imbarcazioni all’occorrenza pronte a dar battaglia contro i turchi. Non è finita, perché, rispetto alle altre località delle Bocche di Cattaro, Perast vantava un’ulteriore peculiarità: l’assenza di una cinta muraria, sopperita però da una fortezza principale (Santa Croce) e un sistema difensivo di torri costiere. Ancora: palazzi e chiese dappertutto. Ben 19 chiese in uno spazio tutto sommato ridotto. La più bella è la chiesa di San Nicola (Sveti Nikola) famosa per il suo campanile di 55 metri, anche se pure la Chiesa Madonna del Rosario merita una visita. Quanto ai palazzi nobiliari segnaliamo Palazzo Bujović, sede del museo civico cittadino (www.muzejperast.me).

6 Budva

Foto di Mars Weng
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Budva

Dopo le principali località delle Bocche di Cattaro è il momento di passare in rassegna la costa adriatica del Montenegro. Lunghe spiagge, uliveti, case in pietra, viali alberati, borghi antichi ma anche – inutile negarlo – moltissimi alberghi e seconde case. Dagli anni ’60 del secolo scorso, infatti, la costa adriatica del Montenegro ha conosciuto un notevole sviluppo turistico e, come succede quasi sempre alle località che vanno incontro a una fortuna economica improvvisa, l’attenzione al paesaggio e alle sue peculiarità non è stata altissima. Fortunatamente, però, molto è rimasto così com’era. Il centro storico di Budva, per esempio, è un vero e proprio gioellino architettonico. Osservando i palazzi e le innumerevoli chiese (da vedere la Chiesa di Sant’Ivano) spicca sopra tutte le altre l’impronta veneziana. Molte le cose da vedere anche nelle immediate vicinanze. A due chilometri da Budva c’è la spiaggia di Becici, mentre a una decina di chilometri c’è la penisola di Santo Stefano. Becici è una lunga spiaggia di sabbia, nel 1935 addirittura nominata spiaggia più bella di tutto il Mediterraneo. Oggi non è più così: pur attrezzata e mediamente pulita la spiaggia, e soprattutto il litorale alle spalle, hanno conosciuto un forte sviluppo edilizio non sempre di ottima fattura. A tal punto di classe, invece, da essere inaccessibile ai più la penisola di Santo Stefano. Si tratta di un’isoletta di pochi ettari che, negli ultimi 30-40 anni, ha cambiato radicalmente pelle trasformandosi da villaggio di pescatori a resort di lusso diffuso destinato esclusivamente a una clientela d’élite. Proprio per questo, oltre che per la sua particolarissima ubicazione, Sveti Stefan è una delle località più fotografate del Mediterraneo (vd. foto). Per trovare, infine, una località in gran parte risparmiata dalla speculazione edilizia bisogna raggiungere Petrovac (Petrovazzo in tialiano), una quindicina di chilometri a sud di Budva. Centro storico e spiaggia bellissime, Petrovac è una valida alternativa al caos estivo di Budva.

7 Cetinje

Foto di falco
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Cetinje

Palazzi, chiese, musei e monasteri: a Cetinje, antica capitale del Montenegro, c’è tutto un mondo da scoprire. La città si trova all’interno del Lovćen National Park ed è facilmente raggiungibile da Kotor proseguendo oltre il Mausoleo dedicato a Petar II Petrović-Njegoš (vedi punto 3). Il panorama, come già detto, è meraviglioso e accompagna il viaggiatore fin dentro questa città di circa 18.000 abitanti fondata attorno la metà del ‘400 da Ivan Crnojevic, sovrano del Principato di Zeta. Zeta era un antico stato medievale, coincidente grosso modo coi confini del Montenegro, che dapprima osteggiò l’arrivo dei veneziani, salvo poi riconoscerne la sovranità soprattutto in funzione anti turca. E infatti Crnojevic si fermò a Cetinje proprio dopo una battaglia contro gli Ottomani: la città apparve ideale per accamparvisi perché protetta da colline tutt’attorno che rendevano superflua la costruzione di bastioni e cinta murarie. Lo status di capitale, invece, risale al 1878, anno della prima indipendenza del Montenegro. Alla fine del XIX secolo sorsero così palazzi bellissimi destinati a ospitare le ambasciate delle principali nazioni europee, nonché la sede del governo e gli uffici principali di Stato. E, ancora oggi, seppur non più capitale, è proprio questa maestosità architettonica il biglietto da visita più importante di Cetinje. Un vero e proprio museo all’aperto, oltretutto abbastanza agevole da visitare, prima di rimettersi in cammino alla volta dell’attuale capitale del Montenegro, Podgorica (vedi prossimo punto).

8 Podgorica

Foto di falco
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Podgorica

Anche la vecchia strada che da Cetinje conduce a Podgorica regala scorci magnifici. Del resto, non potrebbe essere altrimenti considerando l’ubicazione della capitale montenegrina. Podgorica si trova, infatti, in una pianura fertilissima a nord del lago di Scutari ed è attraversata da ben sei fiumi: quattro a ridosso della città (Zeta, Sitnica, Mareza e Cijevna), e due che invece l’attraversano (Moraca e Ribnica). Proprio Ribnica rappresenta la linea di confine tra la parte vecchia e la parte nuova della città. Parte vecchia in cui è tuttora evidente l’influenza ottomana. Basta recarsi nel quartiere di Stara Varos per averne prova: la seicentesca torre dell’Orologio (Sahat Kula) è una testimonianza significativa dell’ascendenza culturale turca, per non parlare del canto del muezzin che richiama cinque volte al giorno i fedeli musulmani in preghiera. La parte nuova della città somiglia invece sempre più a una moderna capitale europea. Parchi, giardini e un’estesa zona pedonale in cui non mancano ristoranti, locali e boutique (da vedere: Hercegovacka Street). Ovviamente, trattandosi della capitale, molta parte del centro cittadino è occupata dai palazzi del potere politico e burocratico, senza dimenticare i musei che raccontano la storia antica e quella più recente dell’ex Titograd. Già, perché per chi non lo sapesse, dal 1946 al 1992 Podgorica cambiò nome in omaggio del maresciallo Tito, protagonista prima della resistenza e poi della Repubblica Federale di Jugoslavia.

9 Lago di Scutari

Foto di a371
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Lago di Scutari

Il lago di Scutari è il suggello definitivo della grande bellezza del Montenegro. È il più grande della penisola balcanica con una superficie variabile dai 600 chilometri quadrati del periodo invernale ai circa 370 della stagione estiva. Un habitat unico con una flora e una fauna ricchissime, ideali per gli appassionati del turismo nel verde e gli amanti del birdwatching (aironi, cormorani, pellicani ecc.). Oltretutto è un lago pescosissimo, tant’è che i villaggi tutt’attorno traggono tuttora una parte importante del loro sostentamento dalla pesca di anguille, trote, carpe, lucci ecc. Scutari, ovviamente, merita tantissimo anche da un punto di vista paesaggistico. Lungo il percorso (una parte del lago è in territorio albanese) si incontrano diverse isolette, la più famosa delle quali è senza dubbio Beska. Questa virgola di terra ospita un antico monastero che, dopo secoli di abbandono, è stato nuovamente popolato da monache ortodosse. Non molto distanti il comune di Virpazar, famoso per il mercato del venerdì, e Rijeka Crnojevica in cui Ivan Crnojevic (da cui il nome della località) riparò prima dell’approdo definitivo a Cetinje (vd. punto 7). Insomma, natura, storia, cultura, enogastronomia (ci sono vigneti bellissimi) e la possibilità di numerose attività outdoor (mountain bike su tutte): al lago di Scutari non manca davvero niente per un’indimenticabile vacanza all’aperto. Senza dimenticare un altro aspetto decisivo: la costa adriatica, con le sue lunghe spiagge, è a circa 50 chilometri (da Virpazar a Ulcinj).

10 Monastero di Ostrog

Foto di Grigory Gusev
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Monastero di Ostrog

Il Montenegro è una nazione ricca di spiritualità. Soprattutto nei paesi dell’interno la vita scorre molto più lentamente, favorendo meditazione e preghiera. Non stupisce quindi l’elevato numero di monasteri. Talmente tanti che visitarli tutti è impossibile, almeno in una volta sola. Ce n’è uno, però, la cui fama ormai è globale. Parliamo del Monastero di San Basilio di Ostrog a circa 20 chilometri da Niksic, seconda città per numero di abitanti (ca. 58.000) dopo la capitale Podgorica. La particolarità di questo monastero è che è interamente scavato nella roccia. La struttura è divisa in una parte superiore e una inferiore. La prima è anche quella più ricca di fascino con due chiese sotterranee (Chiesa della Presentazione e Chiesa della Santa Croce) dalle stupende decorazioni parietali. Nella parte inferiore, invece, si trovano la Chiesa della Santissima Trinità, realizzata nel 1824, e una chiesa più recente, del 2005, intitolata a San Stanko, pastore montenegrino ucciso dai turchi. Nonostante le lotte secolari con gli Ottomani, il Monastero di Ostrog è considerato un luogo sacro anche da musulmani e cattolici. Al pari degli ortodossi, infatti, anche queste confessioni riconoscono le virtù miracolistiche di San Basilio, la cui ricorrenza cade il 29 aprile. Da vedere!

11 Durmitor National Park

Foto di Erania
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Durmitor National Park

Il nord del Montenegro custodisce paesaggi incontaminati. Quelli del Durmitor National Park sono talmente spettacolari da essersi meritati in tempi non sospetti la tutela UNESCO. La città di Žabljak è la base di partenza per andare alla scoperta del parco. Diverse le opzioni a disposizione: quelle più gettonate sono l’escursione sul Bobotov Kuk che, coi suoi 2500 metri, rappresenta la punta più alta del Durmitor, e il rafting sulle sponde del Tara (vd. foto). Specie quest’ultima attività riscontra sempre maggior successo di pubblico, trattandosi del canyon più profondo d’Europa, nonché il secondo al mondo dopo il Grand Canyon in Colorado. Non solo alpinismo e kayak. Il Durmitor National Park consente un’infinità di altre attività all’aperto: sci, parapendio, ciclismo ad alta quota, safaring, pesca sportiva, senza dimenticare l’osservazione diretta delle variegatissime flora e fauna della regione. A parte, infatti, i due fiumi del parco, i pescosissimi Tara e Piva, il Durmitor ospita anche un bellissimo lago: il Crno Jezero (Lago Nero) che, ghiacciato d’inverno, è invece piacevolmente balneabile durante i mesi estivi. Quanto alla fauna: orsi, lupi e aquile popolano gli oltre 300 chilometri quadrati del parco, a testimonianza di quanto incontaminata sia ancora la natura del Montenegro. Da non perdere!

12 Ulcinj

Foto di donchili
Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Ulcinj

Dopo la montagna si ritorna sul mare: a Ulcinj, la più meridionale delle città costiere del Montenegro. Sono due le particolarità di questa località: la prima è la spiccata influenza albanese; la seconda è che appena fuori città si trova la spiaggia più grande dell’intera nazione. Procediamo con ordine. Ulcinj, dopo le dominazioni illirica, romana, bizantina, serba, montenegrina, veneziana, da un certo punto in poi (1571) divenne un’enclave turca. I temibili pirati ottomani stabilirono qui una delle loro basi più importanti per le scorribande nel Mediterraneo. Solo nel 1878, dopo tre secoli di incontrastato dominio ottomano, questa città tornò sotto il principato del Montenegro. Inevitabilmente, però, l’influenza turca ha lasciato moltissime tracce sia sotto il profilo architettonico che culturale. L’impronta orientaleggiante è particolamente evidente nella parte vecchia di Ulcinj: una fortezza, mura difensive, vicoli stretti e moschee disegnano un paesaggio esotico, decisamente diverso rispetto alle altre località costiere del Montenegro. Il secondo aspetto rilevante, dicevamo, è Velika Plaza, la “Grande Spiaggia” che si estende per 13 chilometri fino al confine con l’Albania. Un litorale lunghissimo che ha conosciuto un importante sviluppo turistico ad appannaggio di sportivi (la zona è particolarmente indicata per subacquei e surfisti) e famiglie con figli al seguito. I fondali relativamente bassi rendono infatti la spiaggia indicata per i più piccoli che possono acquisire dimestichezza col mare con maggiore tranquillità. Da vedere, nei dintorni, Ada Bojana, l’isola nel delta del fiume omonimo che segna il confine tra Montenegro e Albania.

1 Non venire per una settimana

Se avete intenzione di girare per il Montenegro senza fossilizzarvi in una sola delle sue località balneari, beh allora è preferibile programmare un viaggio di almeno dieci giorni. Due settimane è ancora meglio se, oltre al mare, desiderate visitare l’entroterra montuoso. Quanto alla moneta non c’è alcun cambio da fare. Per quanto non appartenga all’Unione Europea, il Montenegro ha adottato unilateralamente l’euro con indubbi vantaggi per l’economia turistica. Chiaramente soggiornare sulla costa è mediamente più caro rispetto all’interno, anche se questo non pregiudica la possibilità di trovare soluzioni convenienti vicino al mare.

Attività che puoi prenotare subito


Booking.com