Bellissima, speciale, romantica: per Dubrovinik, l’antica “Ragusa della Dalmazia“, gli aggettivi si sprecano. Alla base del successo turistico una combinazione di fattori paesaggistico-ambientali più unici che rari: l’influenza veneziana; il gotico; il barocco; le mura antiche, il mare cristallino e, in ultimo, ma solo per ragioni espositive, l’isola di Lokrum e il monte Srd che la proteggono rispettivamente dallo scirocco e dalla bora. Se poi allarghiamo il discorso alla storia, alle guerre e alle distruzioni succedutesi nel corso dei secoli, non si può che provare ammirazione per un popolo che ha sempre saputo rialzarsi e costruire una città più bella di quella che c’era prima. L’ultima volta, all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso, quando la guerra civile successiva alla dissoluzione della Jugoslavia non risparmiò la città, bombardata pesantemente dall’artiglieria serba. Di seguito, i nostri suggerimenti per una vacanza a Dubrovnik, la “perla dell’Adriatico”. Buona lettura.
Dubrovnik
11 cose da fare e vedere a Dubrovnik e 1 da non fare
1 Le antiche mura
Due chilometri di percorrenza; sedici torri; quattro fortezze e un panorama da togliere il fiato. Una vacanza a Dubrovnik parte, quasi immancabilmente, da una visita alle sue mura antiche. Una cinta muraria che protegge tutto il centro storico patrimonio dell’Unesco. La vista dei tetti permette anche di cogliere i segni dei bombardamenti subiti nei primi anni ’90 da parte dei serbi ma, per fortuna, le considerazioni sui “guasti” della guerra lasciano presto posto al meraviglioso panorama tutt’attorno. Vista di cui fa parte anche la piccola isola di Lokrum, parco naturale di appena un chilometro quadrato, distante solo 700 metri dal porto di Dubrovnik. L’ingresso per le mura è da Porta Pile, una delle due entrate della città vecchia (l’altra è Porta di Ploce) da cui si accede anche alla Placa o “Stradun“, la via principale di Dubrovnik. Superato l’antico ponte levatoio sulla sinistra c’è la scalinata, imponente, che porta fin su la cima delle mura. Mura che restano aperte tutto l’anno: d’estate, dalle 8.00 alle 19.00; mentre d’inverno (da novembre a febbraio) dalle 10.00 alle 15.00. Il biglietto costa circa 12,00 €uro per gli adulti; 4 €uro per ragazzi fino alla maggiore età (la moneta nazionale è la kuna). In alternativa, la Dubrovnik Card carta prepagata che concede l’accesso ai principali siti e monumenti d’interesse cittadino (vd.link). Ultimi consigli: evitare di visitare le mura nelle ore più calde della giornata e munirsi, in ogni caso, di cappellino e bottiglia d’acqua. Si raccomanda, inoltre, abbigliamento tecnico e scarpe da trekking.
2 La fortezza di San Giovanni
La fortezza di San Giovanni (Tvrda Sv. Ivana) si trova a sud della cinta muraria, dal lato opposto alla fortezza di Ravellin sita sul versante settentrionale. Affacciata direttamente sul mare, a protezione del vecchio porto, ospita attualmente l’Acquario cittadino e il Museo Marittimo. Nel primo ci sono le principali specie marine che popolano il mar Adriatico e il Mediterraneo, mentre nel secondo sono presenti i reperti e le testimonianze più significative della marineria cittadina. L’acquario è piccolo (31 vasche in tutto), non paragonabile ad altri in Croazia (Spalato, Sibenik, Porec ecc.), nè tantomeno ai più grandi di Genova e Valencia, e però è sicuramente una valida alternativa soprattutto per le famiglie con bimbi al seguito. Perciò, nel caso le condizioni meteo non consentissero altre opzioni, una visita all’acquario di Dubrovnik è senza dubbio cosa ben fatta.
Orari
>> inverno (3 novembre – 21 marzo):
9:00-16:00 (Lunedì chiuso);
>> estivo (22 marzo-2 novembre):
9:00-18:00 (Lunedì chiuso).
La fortezza di San Giovanni fa parte del circuito DubrovnikCard
3 Il Convento dei Frati Minori
Il convento francescano dei Frati minori si trova ai piedi della fortezza Minceta, la più imponente roccaforte cittadina. La chiesa rappresenta una testimonianza significativa dell’archittetura ragusea del XIV secolo. Un periodo nel quale la città passò dalla dominazione veneziana, terminata nel 1358, a quella austro-ungarica che coincise col suo periodo di maggior splendore economico e sociale. Il gotico, come confermano il chiostro e la fontana con la statua di San Francesco, fu la cifra stilistica che caratterizzò questa lunga fase storica dal punto di vista architettonico. L’altro motivo d’interesse della visita al convento di San Francesco è la farmacia, una delle più antiche d’Europa, fondata nel 1317. La biblioteca conventuale custodisce numerose tracce dell’attività dell’epoca: documenti, codici, prontuari e ricette manoscritte che restituiscono uno spaccato importante della cultura dalmata nel XIV e XV secolo. La Chiesa di San Francesco fa parte del circuito DubrovnikCard.
4 Isola di Lokrum
Bellissima, incontaminata e a soli 700 metri da Dubrovnik. Lokrum, o Lacroma (dal latino “acrumen”, riferimento agli agrumeti presenti), è tappa obbligata per i turisti in visita alla città. I traghetti salpano in media ogni 30 minuti dal porto di Dubrovnik e il territorio non presenta alcun ostacolo. Da vedere, il monastero benedettino del XII secolo (negli anni ’70 del secolo scorso riconvertito in parco-botanico) e il lago salmastro, chiamato “Mar Morto”, nel versante meridionale dell’isola. A dispetto del nome, però, si tratta di un luogo bellissimo che vale assolutamente la pena visitare. Altrettanto bello il “Fort Royal”, piccola fortezza eretta durante il periodo napoleonico da cui si gode uno splendido panorama. Infine una curiosità. Lokrum, infatti, è un’isola molto amata dai naturisti che ne frequentano le spiagge.
5 La funivia
Inaugurata nel 2010, la funivia di Dubrovnik in soli 4 minuti collega la città vecchia con il monte Srd, a circa 400 metri sul livello del mare. La capienza massima è di 30 persone circa e il costo del biglietto si aggira sui 15 euro a persona. Occhio a non dimenticare la macchina fotografica. Il panorama, con la vista dall’alto della città e l’isola di Lokrum, è da togliere il fiato. E non è finita perché in cima ci sono un ristorante, un bar e un museo dedicato alla guerra di indipendenza combattutta all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso. Da non perdere!
6 Chiesa di San Biagio
Insieme alla Cattedrale e al Palazzo del Rettore, la chiesa di San Biagio, santo patrono, è uno dei monumenti più importanti di Dubrovnik, testimonianza preziosa del periodo d’oro vissuto dalla città tra XV e XVI secolo. L’edificio, tuttavia, venne ricostruito quasi per intero agli inizi del ‘700 dopo gli ingentissimi danni causati dal terremoto del 1667 e quelli, ulteriori, dovuti a un vasto incendio divampato nel 1706. Il Consiglio dei rogati di Ragusa affidò l’incarico di ricostruzione a tal Marino Groppelli (1662 – 1728) costruttore e scultore veneziano che vi si dedicò continuativamente dal 1706 al 1715. A lui si deve la decisa virata barocca dell’edificio che infatti colpisce per esuberanza decorativa. I Putti e il Cherubino sul portale; S. Biagio, la Fede e la Speranza sul coronamento; le teste di tritone sui fianchi dell’edificio furono tutte realizzate da quest’artista veneziano che al termine dei lavori richiese e ottenne un attestato di benemerenza dal governo ragusano. Da vedere, inoltre, la statua di San Biagio alle spalle dell’altare maggiore, unica sopravvissuta dell’incendio cui abbiamo accennato in precedenza.
7 Cattedrale dell’Assunzione di Maria
Come quasi tutto il centro storico di Dubrovnik, anche la Cattedrale mostra i segni delle principali influenze architettoniche che hanno attraversato la città nel corso dei secoli. C’è traccia dello stile bizantino delle origini (VI-VII secolo) e di quello romanico del XII secolo, quando la chiesa venne ingrandita, pare, per un “voto” di Riccardo “Cuor di Leone” miracolosamente scampato a un naufragio nei pressi dell’isola di Lokrum. Poi ci fu il devastante terremoto del 1667 che obbligò il governo cittadino a disporre un vasto piano di ristrutturazione della città. Ecco spiegata la prevalenza del barocco, vera cifra stilistica di questo e di altri edifici cittadini. Da vedere, all’interno, il tesoro con le reliquie di San Biagio e altri reliquiari in argento dorato quasi tutti realizzati tra ‘200 e ‘300 da maestri orafi locali. Molto belli anche gli altari policromi, tra cui spicca quello di san Giovanni Nepucemio realizzato in marmo viola.
8 Palazzo del Rettore
Il Palazzo del Rettore “salta fuori” dalla stessa combinazione architettonica che definisce gran parte della città vecchia di Dubrovnik. Vale a dire, arte gotica e rinascimentale con l’introduzione successiva di elementi decorativi barocchi. Per secoli sede del Principe designato alla guida della città, il palazzo custodiva anche l’arsenale militare necessario a difendersi. Non a caso, prima del terremoto del 1667 due violente esplosioni, una nel 1435 e l’altra nel 1463, provocarono ingenti danni all’edificio. La prima ristrutturazione, seguente all’esplosione del 1435, fu realizzata dall’ingegnere napoletano Onofrio della Cava, artefice anche della Grande Fontana poco dopo l’ingresso da Porta Pile. Oltre all’arsenale, nel palazzo c’erano le sale delle guardie, la prigione e gli uffici amministrativi della classe dirigente cittadina. Un èlite politica, burocratica e militare che nel XV e XVI secolo decretò le fortune mercantili della città che riuscì a ritagliarsi uno spazio commerciale autonomo, specie col nord Africa e la Turchia. Attualmente il Palazzo del Rettore ospita un museo storico e varie manifestazioni culturali (concerti, mostre, rassegne ecc.) specie durante il periodo estivo.
9 Il centro storico
E dopo aver visitato mura e monumenti, non resta da far altro che “perdersi” nel centro storico di Dubrovnik. È piccolo, si gira facilmente a piedi e al visitatore curioso regala scorci e dettagli in quantità. Un fitto dedalo di stradine dove si respira un’atmosfera quasi mistica, acuita dalla sensazione di inespugnabilità suggerita dalle fortezze tutt’attorno. Da vedere, la fontana di Sant’Onofrio (Velika Onofrijeva) realizzata dal costruttore Giordano Onofrio. Un ingegnere napoletano, proveniente da Cava de’ Tirreni, molto attivo nel XV secolo. A lui l’amministrazione di Dubrovnik affidò i lavori per la realizzazione dell’acquedotto e quelli di ristrutturazione del Palazzo del Rettore. D’obbligo passare anche per la Placa (o Stradun) la strada cittadina dello shopping.
10 Le spiagge
Guai a dimenticare che Dubrovnik è anche una località balneare. Anzi, succede una cosa strana, almeno all’apparenza: chi privilegia quiete e relax prenota gli hotel che si trovano fuori dalla città vecchia. Per esempio, quelli alle spalle della grande spiaggia di Copacabana; oppure le strutture presenti nella baia di Lapad. Sia la spiaggia di Copacabana che il litorale di Lapad sono adatti davvero a tutti: alle famiglie con figli al seguito; ai giovani che hanno voglia di divertirsi; a chi è in cerca di tranquillità. Il merito è dell’organizzazione delle spiagge, della professionalità degli addetti, ma soprattutto del mare quasi sempre calmo e cristallino. Diversa, per scenario, la spiaggia di San Giacomo (Sveti Jacov) situata a est nella parte vecchia di Dubrovnik. È facilmente raggiungibile a piedi, ma con l’inconveniente dei quasi 200 scalini da fare per raggiungerla. In alternativa, il comodo servizio taxi-boat che giornalmente fa la spola dal porto. Non è finita, perché ci sono le isole: oltre a Lokrum, di cui abbiamo già detto, merita una visita anche Lopud (vd. foto), isola del vicino arcipelago delle Elafiti. Frequenti i collegamenti per entrambe. Insomma, non solo arte e musei. Dubrovnik è anche mare, sole, spiagge e divertimento.
11 I dintorni
Di cose da vedere a Dubrovnik ce ne sono davvero tante. Forse addirittura troppe per farle tutte in una volta sola. Per esempio, abbiamo accennato alle isole di Lokrum e Lopud, ma guai a dimenticare Korcula e Mljet. Poi c’è la penisola di Peljesac, ideale per gli amanti del trekking, senza naturalmente dimenticare il mare. Ancora, da vedere c’è tutta la riviera di Dubrovnik e l’arcipelago delle Elafiti. Insomma, più che una vacanza toccherebbe trasferirsi per un anno. O, perché no, definitivamente. A parte le battute, in città ci sono diverse agenzie che curano tour privati alla volta di ciascuna località. Un’occasione in più per chi viene in vacanza a Dubrovnik.
1 Occhio al cambio kuna (HRK) euro (EUR)
Esiste il cambio ufficiale e quello estemporaneo. Circostanza, quest’ultima, che si verifica quando paghi in euro e ricevi il resto nella moneta locale. Il consiglio, perciò, è di utilizzare la valuta croata in modo da evitare sorprese. Se non avete scelta meglio fare in euro i piccoli acquisti, evitando, in ogni caso, i tagli più grandi da 50 euro a salire.