Al calar del sole, dopo gli spettacolari tramonti già menzionati, Forio si anima di una vivace vita notturna che sa accontentare tutti i gusti, pur mantenendo il suo fascino rilassato e autentico. Il centro storico si trasforma in un salotto a cielo aperto, ideale per una serata tranquilla: lungo il corso principale, bar ed enoteche invitano a sorseggiare un aperitivo o un drink serale, magari accompagnato da stuzzichini a base di prodotti locali. Chi invece cerca un’atmosfera più movimentata può dirigersi verso il lungomare, dove lounge bar e locali con musica dal vivo o DJ set regalano serate più dinamiche. La ristorazione, diversificata e di qualità, completa l’offerta serale di Forio. Non solo al centro del paese, ma anche lungo le spiagge e nelle zone interne, i ristoranti offrono un’ampia scelta per tutti i palati e le tasche, a conferma che la grande maturità raggiunta in ambito ricettivo trova ormai riscontro pure nella gastronomia. En passant e senza alcuna pretesa di esaustività segnaliamo alcuni dei ristoranti più frequentati: La Tinaia, su Corso Matteo Verde, nota per la sua cucina tradizionale e pizzeria; La Strambata, pizzeria apprezzata in Piazza Medaglie d’Oro; il giovane e vivace Tiratardi, bar-pub sul lungomare; e il rinomato Saturnino, anche questo sul lungomare. Immancabile, infine, una menzione per LIsola, iconico ristorante (anche pizzeria gourmet) sul lungomare Giovanni Mazzella, celebre per la sua cucina innovativa e pluripremiata. Da non dimenticare i grandi classici della gastronomia locale, come il coniglio all’ischitana, piatto simbolo della tradizione isolana, e la Biancolella, celebre vitigno autoctono che rappresenta l’anima dell’enologia di Ischia, presente in tutte le cantine dell’isola. Forio, insomma, sa come trasformare ogni serata in un’esperienza unica e memorabile.